top of page
studiofuocoeacqua

i 6 Gusti - Alimentazione Ayurvedica

Aggiornamento: 14 dic 2022


Secondo l’Ayurveda la maggior parte dei malesseri sono imputabili a una cattiva digestione. Questo ci fa immediatamente comprendere quanto l’alimentazione sia considerata fondamentale per il benessere dell’individuo, secondo questo sapere millenario. Il cibo non è considerato mero “carburante”, ma la prima forma di cura di sé.


Per l’Ayurveda l’essere umano, così come l’intero universo, è composto da cinque elementi: Terra, Acqua, Fuoco, Aria, Etere. Questi elementi sono presenti in quantità variabile in ogni essere vivente, con la predominanza di due di essi rispetto agli altri. Questo determina tre grandi categorie: i Dosha (costituzioni individuali): Vata, Pitta e Kapha. Ognuno ha le proprie caratteristiche e peculiarità che si riflettono su ogni piano: mentale, fisico, emotivo, spirituale.

( per un veloce accenno delle caratteristiche principali di questi Dosha, vedi i seguenti articoli:


L’ayurveda classifica sei gusti primari nei quali rientra ogni alimento, il quale avrà un effetto specifico sull’individuo, a seconda del proprio Dosha e di altre caratteristiche peculiari.

I sei gusti sono: SALATO, DOLCE, ASPRO, AMARO, ASTRINGENTE, PICCANTE

Ogni pasto dovrebbe contenere tutti i gusti.


SALATO

Gli elementi che lo contraddistinguono sono fuoco e acqua. E’ quindi semplice considerare che mentre il salato può pacificare il Dosha Vata, esso deve essere gestito con attenzione da Kapha ( che ha già una percentuale di acqua) e soprattutto Pitta ( predominanza proprio di fuoco e acqua).

Questo è il gusto caratteristico del sale marino e di altri alimenti, come ad esempio le alghe.

Se introdotto correttamente nell’alimentazione può favorire la digestione, creare calore, aumentare l’appetito, ecc…

Al contrario, il suo eccesso può causare ritenzione idrica, pressione alta, problemi intestinali e edemi.


DOLCE

I suoi elementi sono Terra e Acqua , proprio come per il Dosha Kapha, il quale deve evitare di eccedere con questo gusto.

“Dolce” non significa edulcorato. Non stiamo dunque parlando di alimenti con zuccheri aggiunti, ma di carboidrati ( pane, pasta, riso, ecc…), carne, olio, frutta secca, latte e frutta.

Il gusto dolce è utile per il benessere di pelle, capelli e unghie. È un buon lubrificante e lassativo. È un gusto rassicurante e calmante.

Un consumo eccessivo può dare vita a problemi quali ad esempio, l’aumento di peso e di muco prodotto.


ASPRO ( o acido)

Con i suoi elementi terra e fuoco, non è il miglior alleato per Kapha e Pitta, ma è utile contro gli eccessi di Vata.

Lo si può trovare nell’aceto, negli agrumi, nello yogurt e in alcune verdure come ad esempio: pomodori e peperoni.

È utile contro la formazione di gas e, quando non assunto in grandi dosi, facilità la digestione e il senso dell’appetito. Aiuta a ritrovare l’energia.

Consumato in dosi eccessive può favorire l’eccesso di sudorazione, bruciori e acidità di stomaco.

AMARO

Lo caratterizzano gli stessi elementi di Vata, aria ed etere. È un ottimo alleato per perdere peso, per eliminare le tossine e per favorire la diuresi.

In eccesso può favorire costipazione, vertigini e cefalee.

Alcuni elementi in cui possiamo ritrovare il gusto amaro sono: carciofi, erbe spontanee, caffè, curcuma…

ASTRINGENTE

Melograno, the e mirtilli sono esempi di alimenti in cui riscontrare questo gusto.

Con gli elementi terra e aria aumenta Vata perché tende a seccare.

È un buon aiuto nella perdita di peso, nel controllo della fame, contro le infiammazioni, e come battericida. In eccesso può creare fastidi al colon, e alla digestione, oltre ad indurre una leggera letargia.


PICCANTE

I suoi elementi sono aria e fuoco ( ovviamente!). Troviamo questo sapore, ad esempio, nelle spezie come il pepe, il peperoncino o lo zenzero e i ravanelli. È bene non eccedere soprattutto per Piatta e Vata, mentre Kapha lo può trovare un buon alleato nella perdita di peso, come depurativo e per la riduzione del muco.

Se si eccede con il gusto piccante si può incorrere in: bruciori, pelle secca, infiammazioni...

Il suo uso moderato invece migliora la digestione e stimola il metabolismo. Inoltre, è utile contro raffreddore.


L’Ayurveda è un sapere che promuove sempre equilibrio e buon senso. Mangiare in modo sano, in quantità moderate, con il giusto apporto di acqua e in associazione a movimento fisico e meditazione, è il sistema migliore per mantenere il proprio stato di benessere e fare prevenzione.

È importante rivolgersi ad un esperto qualificato prima di intraprendere qualunque nuovo regime alimentare, per avere pareri ed assistenza, ma è altresì importante conoscere meglio ciò di cui ci nutriamo, sia in termini di provenienza, che di qualità e varietà.


F U O C O e A C Q U A

- S t u d i o O l i s t i c o - PADOVA

Professione disciplinata ai sensi della Legge 4/2013

www.fuocoeacquastudioolistico.com




106 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page